Il settore della cartomanzia in Italia ne è uscito, non solo indenne della crisi, ma anche più forte.
Nonostante la crisi abbia afflitto molti settori in Italia, quello della cartomanzia ne è uscito, non solo indenne, ma anche più forte.
Ad un certo punto della civiltà, come parte di un esercizio speculativo o immaginativo, un uomo o una donna ha parlato di ciò che stava per accadere. Quel giorno, in una sorta di linguaggio pittorico, gutturale o dei segni, un uomo o una donna disse: "ci sarà un'eclissi, una siccità o giorni di prosperità".
Quel giorno, all'interno della componente sociale umana - re, operai, artigiani, cacciatori - si innescò la divinazione o il mestiere chiamato a interpretare speculativamente il passato, il presente e il futuro. La voglia di conoscere il futuro, quello che ci aspetta e quello che è sconosciuto è stato un traguardo che ha accompagnato in modo marcato le esperienze di popoli e culture antiche.
Il settore della cartomanzia in Italia ne è uscito, non solo indenne della crisi, ma anche più forte.
Ai suoi tempi, l'indovino diventerà il sacerdote religioso chiamato a trovare cause ed effetti meno onerosi dell'immediatezza materiale per alleviare il male del re, dello Stato, della comunità o della tribù. Il suo impegno non sarà solo quello di indovinare o diagnosticare la volontà divina, ma anche di avere la conoscenza per scongiurare i mali, ottenere aiuto soprannaturale e cambiare il futuro.
La sua missione non sarà breve, anzi, il suo ufficio sarà costituito come un'arte intelligente e provocatoria, mescolata con accessori e rituali complicati che guideranno le decisioni dei generali di guerra, delle regine e dei re. L'indovino negozierà con la sua ingegnosità ed ermeneutica il destino dell'umanità.
Questa pratica primitiva di indovinare morte, piaghe o disegni divini avrà uno sviluppo culturale così multiplo nelle civiltà antiche che le sue radici religiose non impediranno al suo desiderio di decifrare l'ignoto di rimbalzare nelle viscere di altre meteorologie più secolari, sofisticate ed evolute.
La divinazione stessa come arte della pianificazione è alla base di quasi ogni agenda culturale. C'è chi stabilisce che la mentalità della divinazione deve esserci arrivata dall'immaginazione dei Mesopotamici, che quando hanno inventato la lingua scritta nel terzo millennio, ogni volta che hanno disegnato una merce, hanno anche decifrato la realtà e il futuro. Quasi ogni sistema di segni potrebbe diventare un oracolo.
Questa idea che la divinazione sia così strettamente correlata alle origini stesse di ciò che consideriamo essere civiltà (lingua scritta, sistema dei segni) ci costringe a considerare che le nostre pratiche divinatorie più attuali e volgari meritano una revisione che ne scopra le ragioni per essere per la comunità e lo stato attuale.
Se tra noi continuano a coesistere rituali superstiziosi, deboli e assurdi che hanno più di mille anni, dobbiamo almeno intravedere quali sono le dimensioni sociali del lavoro che l'indovino fa per i suoi consumatori o credenti. Dopotutto, solo guardandoli, sappiamo che l'indovino fa il suo lavoro di profetismo, elucubrazione, ingegno e manipolazione. Il suo background e il suo tessuto storico e culturale non è piccolo, ma ampio e lungo.
Oroscopo.
L'oroscopo presuppone che abbiamo caratteristiche della personalità contrassegnate dalla posizione del Sole in una o nell'altra costellazione al momento della nascita. Come i tarocchi, anche l'oroscopo quotidiano basa la previsione del futuro su descrizioni molto generali: " Puoi avere una buona giornata di lavoro oggi " o " fai attenzione ai rapporti personali , di cui oggi la gente vorrà discutere ". Applicabile a chiunque, se per qualsiasi motivo, litiga con qualcuno, può attribuirlo alla previsione.
Nessuno dei modelli di personalità con cui lavora oggi la scienza della psicologia si affida alle stelle per descrivere le persone, tanto meno il loro futuro. I "poteri speciali" che, secondo gli astrologi, solo loro possiedono servono per evitare di dover lottare per dimostrare come arrivano alle loro conclusioni.
Perché crediamo.
C'è una caratteristica dei tarocchi e servizi simili che fa sì che alcune persone credano in loro: autorità : se diamo autorità alla persona che fa l'analisi o la valutazione, crederemo di più a ciò che dice. Quando vediamo che la persona è in televisione, consideriamo che sia importante. Riceve anche molte chiamate, il che " dimostra che le persone si fidano di lui ".
Ora, quando ci danno una descrizione con caratteristiche positive e caratteristiche negative , tendiamo a essere selettivi. Vogliamo mantenere quelli positivi. Se ci dicono che siamo grandi lavoratori, ci crederemo più che se ci dicessero che siamo pigri.
Pochi immaginano l'ascesa della cartomanzia nei tempi moderni. In passato era addirittura disprezzato.
RispondiEliminaE' vero, è diventato un vero e proprio business.
Elimina